Concorso di progettazione nazionale “Futura – La scuola per l’Italia di domani”
Il concorso di progettazione nazionale in 2 fasi ha selezionato edifici scolastici in tutta Italia, destinati a demolizione e ricostruzione. In Campania una delle scuole selezionate si trova in costiera amalfitana, ad Agerola.
La qualità architettonica ricercata nella progettazione della nuova scuola è nella dimensione urbana dell’edificio e nella sua capacità di proporsi come elemento di ordine e riqualificazione del contesto. L’accesso all’edificio scolastico avviene da tre piazzette pedonali situate in punti diversi e a diversa quota, a causa del naturale terrazzamento del lotto di progetto. Si è lavorato con volumi semplici che richiamano una dimensione urbana antica fatta di spazi filtro e intermedi tra interno ed esterno, con orti terrazzati e pergolati.
E’ stato recuperato un elemento urbano antico: una scala in pietra che forse originariamente collegava diversi terrazzamenti coltivati, ed è stata resa accessibile l’area anche da questa scala. I terrazzi di copertura, oltre a servire per l’istallazione di pannelli fotovoltaici, sono stati trattati come giardini verdi attrezzati con pergolati, come richiamo gli antichi terrazzamenti.
Le stesse terrazze sono state progettate per essere luoghi pubblici, accessibili anche dall’esterno. In particolare la scuola dell’infanzia ha le sezioni libere che aprono direttamente su un giardino. Anche la scuola primaria ha il livello delle attività collettive e integrative in diretta comunicazione con il giardino e, attraverso una scala esterna, con i terrazzi di copertura.
Il volume di progetto è stato diviso in modo da lasciare libero lo spazio centrale del lotto, precedentemente occupato dall'edificio scolastico esistente. Nello spazio liberato è stato così creato un giardino su cui affacciano le aule. L'apertura di una porzione di muro in pietra che accompagna l'antica scala ha generato un ulteriore punto di connessione e di accesso ai nuovi spazi progettati.
Le attività ordinate e libere della scuola d'infanzia sono in completa connessione. Le attività pratiche sono separate da tramezzature leggere. Non sono stati previsti divisioni o spazi distributivi.