Concorso internazionale di progettazione “Reuse the Abbey”
Il corpo laterale dell'Abbazia è stato destinato alla ristorazione e ai servizi. Qui trovano posto un'area di ristorazione esterna, una cucina interna affiancata da un'area ristorazione al coperto e i relativi servizi igienici. Una scala collega il piano terra col piano superiore, coperto anch'esso come le casette con travi in legno alternate a partizioni vetrate. Il piano superiore ospita un'area relax con tavolini e un terrazzo aperto, ombreggiato dalla chioma di un albero lì posizionato. Il progetto infatti si è posto anche l'obiettivo di creare una profonda connessione col verde e con la natura. Si è scelto di non eliminare la vegetazione dall'interno, ma al contrario, di andare ad innestare della alberature che potessero offrire frescura e riposo, oltre che schermare con i loro rami gli ambienti creati, offrendo privacy e comfort visivo. Si è optato per degli esemplari di Ginko Biloba, albero resistente anche ad altitudini elevate, come nel caso di quest'area di progetto.
Un percorso esterno collega il corpo centrale dell'Abbazia col corpo laterale, superando le differenze di quota mediante gradini e rampe. E' stata posta grande attenzione all'accessibilità del progetto: le rampe e l'ascensore collegano tutti i livelli, permettendo a chiunque di fruire degli spazi e di vivere una piena esperienza sensoriale e spirituale.